Conto Termico

Posso essere utile?

Clicca sulla mia immagine,
sono a disposizione per approfondimenti!

Risparmia fino al 65% sui tuoi impianti con il Conto Termico

Cos'è il Conto Termico e chi può beneficiarne

Il Conto Termico è un incentivo economico statale finalizzato a promuovere l’efficienza energetica degli edifici esistenti.
Attraverso il Conto Termico, il
Gestore dei Servizi Energetici (GSE) rimborsa direttamente una parte consistente delle spese sostenute per la sostituzione o l’installazione di nuovi impianti ad alta efficienza.

Chi può accedere all’incentivo:

  • Privati cittadini
  • Condomini
  • Aziende e titolari di reddito d’impresa o agrario
  • Enti pubblici

A seconda dell’importo spettante:

  • Per importi fino a 5.000 euro, il rimborso avviene in un'unica soluzione.
  • Per importi superiori, il contributo viene erogato in 2 o 5 rate annuali.

Interventi ammessi e percentuali di incentivo

Interventi incentivabili:

Gli interventi incentivabili sono:

  • Sostituzione di vecchi impianti a gasolio, GPL o metano con pompe di calore ad alta efficienza.
  • Installazione di sistemi ibridi (pompa di calore e caldaia a condensazione integrate).
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore.
  • Installazione di impianti solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling.
  • Installazione di generatori a biomassa ad alte prestazioni (per aziende e privati).

La percentuale di incentivo può variare dal 40% al 65%, in base a:

  • Tipologia di impianto installato
  • Dimensioni e potenza dell’impianto
  • Zona climatica dell’intervento
  • Livello di efficienza energetica raggiunto

Come funziona la richiesta dell'incentivo

Condizioni principali per accedere:

  • L’edificio deve essere accatastato prima del 2012.
  • L’intervento deve prevedere la sostituzione di un impianto esistente, ad eccezione del solare termico.
  • Deve essere dimostrato un miglioramento dell'efficienza energetica.

Documentazione necessaria:

  • Fotografie ante e post intervento
  • Scheda tecnica e certificazione dell’impianto
  • Fatture e bonifici parlanti
  • Dichiarazioni di conformità degli impianti
  • Documentazione catastale dell’immobile
  • Smaltimento certificato del vecchio impianto (ove richiesto)

Tempistiche:

  • La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori.
  • Il contributo viene normalmente erogato entro 2-5 mesi dall'approvazione della pratica.

Perché affidarti a ICL Canalisti

ICL Canalisti ti supporta in ogni fase del percorso, offrendo:

  • Consulenza tecnica preliminare per valutare la migliore soluzione incentivabile.
  • Fornitura e installazione di impianti certificati ad alta efficienza energetica.
  • Gestione completa della pratica Conto Termico presso il GSE, senza pensieri per il cliente.
  • Massimizzazione del contributo ottenibile, grazie alla conoscenza aggiornata delle normative.

Affidarsi a ICL Canalisti significa migliorare il comfort degli ambienti, ridurre i costi energetici e recuperare parte dell’investimento iniziale in tempi rapidi e senza complicazioni.